
La componente verbale assolve alla funzione cognitiva mentre la componente non verbale è il linguaggio della relazione.
La componente non verbale è meno controllabile razionalmente e fornisce informazioni aggiuntive rispetto alla comunicazione verbale.
Se tra le due componenti c’è incoerenza può succedere che la comunicazione non verbale arrivi a smentire quella verbale.
Quando ci troviamo di fronte a qualcuno, di quello che percepiamo ci rimane impresso:
Fisionomia 55%: comportamento spaziale, movimenti del corpo, espressione del volto
Suono 38%: paralinguaggio.
Parole 7%.
Nel sito Mistermedia una divertente galleria di personaggi (politici, attori ecc.) di cui vengono analizzate tutte le componenti della comunicazione e vengono proposte interessanti riflessioni circa la sua efficacia.
Nessun commento:
Posta un commento